– All’inizio la nostra attività si rivolge principalmente alla realizzazione di coperture a base di bitume ed in seguito con guaine bitume-polimero e tegole canadesi. Alla fine degli anni settanta arrivano i materiali sintetici, P.V.C. ed in seguito T.P.O., utilizzati prevalentemente per coperture industriali di grande superficie.
– A partire dagli anni ottanta vengono introdotti nel ciclo standard una vasta gamma di isolanti termici, quali ad esempio Fresco board e lana di vetro, seguiti poi da polistiroli e poliuretani espansi. Inizia anche la posa dei primi cappotti per completare la coibentazione dell’involucro degli edifici civili ed industriali. Nello stesso periodo otteniamo la certificazione S.O.A. per la posa di membrane impermeabili e prodotti affini.
– Dai primi anni novanta l’azienda si certifica per la rimozione sicura di cemento-amianto, formando il proprio personale ed inserendo le attrezzature necessarie. Si inizia anche la realizzazione di coperture metalliche.
Arriva in azienda la prima autogrù, indispensabile per le attività di rifacimento tetti completamente autogestite.
– Negli anni 2000 si è sviluppato il settore delle impermeabilizzazioni a base cementizia e bentonitica, anche per impermeabilizzazioni sotto falda.
– Nel 2006 arriva la piccola piattaforma autocarrata che consente un ampliamento del servizio di manutenzione all’industria.
Di questo periodo la realizzazione dei primi impianti anticaduta (linea vita), sempre più richiesti dal mercato.
– Dal 2010 progettiamo e sviluppiamo la posa di case in struttura portante lignea X-lam.
– Dal 2014 per completare l’offerta ai nostri clienti, sia privati che imprese edili ed industrie, ci siamo dotati anche di un impianto di piega e taglio lamiere.